


2021 – CASSANO D’ADDA
Realizzazione P.A.U. – P.E.B.A. della città
Il primo obiettivo per la costituzione del P.A.U. è l’aggiornamento del P.I.S.U. vigente. Obiettivo di tale componente è analizzare e verificare le condizioni dell’accessibilità degli spazi pubblici sul territorio comunale, delineare un quadro diagnostico delle principali criticità e definire un quadro programmatico di azioni finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche e al miglioramento del comfort nella fruizione e vivibilità degli spazi urbani.
Questo piano si pone come linea di indirizzo dell’accessibilità in senso ampio, prendendo in esame il tema dei percorsi ciclopedonali, ciclabili, pedonali, urbani e di abbattimento delle barriere architettoniche, oltre che di inclusione della mobilità stessa. Di conseguenza si tratta di uno strumento che dialoga in maniera sinergica con il Piano di Governo del Territorio, andando ad individuare in maniera più specifica alcune situazioni particolari oltre che ponendo una direzione specifica per quanto riguarda lo stesso P.G.T.
La metodologia di lavoro utilizzata per la relazione del P.A.U. mette al centro due componenti di approccio: sinergia e raccordo. La prima componente permette di porre questo strumento come metodo sinergico nella progettazione urbana della città, il secondo pone il raccordo normativo con le necessità cogenti degli altri strumenti di progettazione urbana.

2020 – CISERANO
Progettazione nuova mobilità ARU-01 ”ex Torri di Zingonia”
2018 – VILLASANTA
Realizzazione ”Biciplan” del Comune di Villasanta

2012 – SOLZA
Realizzazione P.G.T. del Comune di Solza