Articoli e contenuti che parlano di noi
L’ambiente del Brembo da tutelare: al via il progetto «Natura vagante»
Interessate le aree di Bonate Sotto, Dalmine, Osio Sopra e Sotto e Boltiere. Per quattro interventi sul piatto ci sono 195mila euro, 140mila ottenuti dalla Fondazione Cariplo
L’Eco di Bergamo 2022/02
Inaugurata la passerella ciclopedonale all’Isolotto di Ponte S. Pietro
Ultimata la passerella e la ciclabile tra Curno e Ponte S. Pietro lungo il Brembo
L’Eco di Bergamo 2022/04
Dall’Isola a Bergamo in sella:
18 Comuni a caccia di fondi
Un progetto di rete ciclopedonale di 71 km per circa 20 milioni di euro
L’Eco di Bergamo 2022/03
Orobikeando
Bergamo – Tirano in bici attraverso le Alpi Orobie, un progetto di mobilità dolce territoriale per i prossimi anni
Corriere della sera 2021/09
Ciclovie dell’Isola
Una dorsale di 48 Km ciclabili nell’Isola bergamasca. Quasi 6 milioni finanziati e 8 Comuni promotori
L’Eco di Bergamo 2021/03
Orobikeando sui laghi
Orobikeando in tour con influencer e giornalisti. L’impegno dei Gal a costruire una rete di mille km di percorsi ciclabili
L’Eco di Bergamo 2021/09
Un nuovo ponte ciclopedonale sull’Adda
Il Parco Adda Nord al centro del progetto da l’ok a un piano di fattibilità. Coinvolti i territori di due Provincie
L’Eco di Bergamo 2021/03
Riqualificazione naturalistica di una ex cava
Riqualificazione naturalistica: la scelta in controtendenza di un Comune che pensa al futuro
L’Eco di Bergamo 2022/01
Rigenerazione urbana a Zingonia
Riqualificazione di Zingonia: aree verdi e mobilità dolce per l’area delle ex torri
Bee Zingonia 2020/12
Riqualificazione urbana a Zingonia
Una progetto di rigenerazione urbana rivoluzionerà Zingonia
L’Eco di Bergamo 2020/12
Riqualificazione ex depuratore a Boltiere
Nuova vita per l’ex depuratore, diventerà uno ”stagno didattico”
L’Eco di Bergamo 2019/04
La nuova passerella ciclopedonale all’Isolotto tra Ponte S. Pietro e Curno
Sarà uno degli interventi più significativi per la ciclovia del basso Brembo.
L’Eco di Bergamo 2018/10
Progetto rogge
Presentato lo studio di fattibilità per partecipare al bando di finanziamento della Fondazione Cariplo.
L’Eco di Bergamo 2017/01
Modello di pianificazione
Un modello di pianificazione da seguire, dopo il PGT a crescita zero stop ad espansione edificatoria verso aree agricole
Comuni virtuosi 2017/10
Ciclopedonale Brembo-Canto
Dal Brembo al Canto sulla Ciclopedonale, previste nuove passerelle
L’Eco di Bergamo 2017
Casa TAU edilizia sostenibile
Un’abitazione salubre e a basso consumo energetico, realizzata in legno
infoSOStenibile 2016
Biocasa ad Osio Sotto
Una biocasa, in costruzione a Osio Sotto, riflette lo stile di vita di una coppia di architetti
BergamoSOStenibile 2014
Un progetto di rete ecologica fra Adda e Brembo
Il progetto di Rete Ecologica Territoriale Intercomunale (RETI) e 20 Comuni, per la definizione di progetti di reti ecologiche comunali. PLIS e Fondazione Cariplo sono i partner che hanno supportato lo studio
Reticula, rivista online – 2014
Il PGT a zero consumo di suolo di Solza
Zero consumo di suolo nel PGT citato come esempio ai Sindaci riuniti presso il Palazzo della Provincia
L’Eco di Bergamo – 2013
Tutela del verde fra Adda e Brembo
Pianificazione per creare una rete ecologica. Servirà per avviare interventi specifici nella zona
L’Eco di Bergamo 2013
PGT di Solza
PGT a crescita zero: Solza trova seguaci a La Spezia
L’Eco di Bergamo 2011/01
Per una nuova pianificazione
In Lombardia un altro Comune pone a freno l’edilizia, si tratta del Comune di Solza.
Giornale dell’Architettura – 2010